
Obiettivi formativi
Il corso biennale di secondo ciclo in Traduzione Specialistica e Interpretariato classe LM-94 si propone di formare figure altamente professionali, dotate di forti competenze linguistiche e metalinguistiche nelle cinque lingue di studio (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo) e nella lingua italiana, e di una approfondita preparazione nelle teorie e tecniche della traduzione e dell’interpretariato.
Prospettive professionali
I diplomati possono ricoprire funzioni di elevata responsabilità, nelle aziende con forte profilo internazionale, presso enti pubblici, presso istituzioni e agenzie internazionali che si occupano di traduzione e negli ambiti dell'interpretariato (ad esempio, interpreti come liberi professionisti).
Contenuti del corso
Il corso comprende attività finalizzate a far acquisire:
- elevate competenze linguistiche volte all’attività dell’interpretazione e/o applicate alla traduzione;
- approfondita conoscenza delle particolarità dei linguaggi settoriali e dei relativi ambiti di riferimento. In particolare si approfondiranno i linguaggi dell’azienda;
- approfondita preparazione nella teoria e nelle tecniche della traduzione e dell’interpretariato;
- capacità di utilizzare gli ausili informatici e telematici indispensabili alla professione dell'interprete o del traduttore;
- capacità di utilizzare gli strumenti di ricerca e di documentazione tradizionali e informatizzati;
- capacità di concepire, gestire e valutare progetti articolati di traduzione e interpretariato in cui intervengono diverse competenze linguistiche ed operative distribuite su più persone.
Piano di studi
Docenti
Calendario accademico 2023/2024
Esami sessione autunnale - a.a. 2022/2023
Documenti
esami_lm_94_tecnica___ssml_sessione_autunnale___a_a__2022_2023.pdf